Divulgazione

ESG e contratti di finanziamento bancari

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una crescente consapevolezza riguardo alle tematiche ambientali nel dibattito pubblico: gli evidenti effetti dei cambiamenti climatici e le ingenti ricadute in termini di impatto socio-economico hanno orientato i legislatori europei a concentrare gli sforzi per creare una strategia di crescita sostenibile e volta alla trasformazione dell’Europa in una società ad “impatto climatico zero” con l’obiettivo dichiarato nel “Green Deal europeo” di raggiungere, entro il 2050, la neutralità climatica.

Nell’alveo di questi virtuosi obiettivi, il mondo della finanza si è rapidamente adeguato, orientandosi verso la c.d. “finanza sostenibile” mediante l’introduzione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) ovvero una serie di criteri utilizzati dagli investitori al fine di valutare il comportamento sostenibile (o meno) delle aziende in cui intendono investire che contemplino, oltre all’aspetto sociale e di governance dell’impresa, anche le politiche, le pratiche e le performance adottate dalle imprese al fine di limitare (e ridurre) l’impatto sull’ambiente delle loro politiche.

  • Qual è il costo a carico delle aziende di una mancata gestione dei rischi ambientali? 
  • Cosa sono e come operano i c.d. "green covenants"?

Autore: Michele Moglia

Scopri di più

Il meccanismo di "saldo e acconto" per le imposte

Il tema delle imposte è solitamente “sgradito”... 

In questo contributo ne affrontiamo un aspetto apparentemente semplice, dietro al quale si nasconde, tuttavia, un meccanismo “diabolico”: il meccanismo di “saldo e acconto” per le imposte.

  • In cosa consiste?
  • Come funziona in pratica?

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Perché esiste la fiscalità differita?

In questo contributo affrontiamo un tema un po' complesso: la fiscalità differita.

Si tratta di un elemento chiave per la corretta rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un'impresa.

  • Perché esiste la fiscalità differita?
  • Cosa intendiamo con il termine “differita”?

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Cosa sono gli adeguati assetti organizzativi?

Gli adeguati assetti organizzativi, come richiesto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), possono sembrare un “piatto” articolato complesso che solo “i cuochi” più esperti di finanza aziendale sanno preparare. 

In questo contributo cerchiamo di rendere la ricetta più digeribile per tutti, svelando come queste misure non siano altro che gli ingredienti segreti per una gestione aziendale di successo. Pensate agli adeguati assetti organizzativi anche come al lievito dell’impresa: è un costo e un impegno ma, grazie ad essi, il business avrà ancora migliori possibilità di crescere.

Ma quali sono tutti gli "ingredienti magici"? 

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Perché il ROI è, contemporaneamente, l’indice dell’efficacia e dell’efficienza?

In questo contributo facciamo focus sul ROI, un indicatore a prima vista semplice e banale ma che, in realtà, presenta non poche insidie.

  • Come si calcola il ROI?
  • Quali insidie nasconde?

Autore: Uffiicio studi inFinance

Scopri di più

Qual è un corretto rapporto PFN/EBITDA?

  • Perché questo indicatore è così importante?
  • È davvero così utile?
  • Qual è un corretto rapporto PFN/EBITDA?

Ne parliamo in questo sintetico contributo.

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Il budget di cassa… quanti mesi deve coprire?

Il budget di cassa… quanti mesi deve coprire? 
Ne parliamo in questo sintetico contributo.
Autore: Uffici studi di inFinance

Scopri di più

Allineamento dei valori di magazzino: un'opportunità per i bilanci

Legge di bilancio 2024 e giacenze di magazzino...
Quando si parla di bilanci emerge un vecchio adagio: “i belli si fanno brutti e i brutti si fanno belli”. Il senso è che si è tentati di ridurre la base imponibile quando i risultati sono molto generosi, nonché di ingentilire i numeri quando i risultati non sono soddisfacenti o addirittura rischierebbero di inficiare i rapporti col ceto creditizio.

Autore: Ufficio studi di inFinance

Tassi in discesa, solo effetti positivi?

In questo articolo sono state analizzate le potenziali conseguenze di un tale scenario su imprese, famiglie e macroeconomia. 

Per saperne di più scarica l'articolo.

Autore: Ivan Fogliata

Da PSD2 a PSD3... cosa cambierà?

A sei anni dall’entrata in vigore della PSD2 il mercato dei servizi di pagamento ha vissuto una profonda trasformazione accompagnata, tuttavia, da alcune criticità che non hanno consentito di raggiungere appieno gli obiettivi originariamente prefissati.

La Commissione Europea con la consultazione dell’EBA (European Banking Authority) ha pubblicato un draft contenente una proposta di revisione della PSD2, la terza direttiva sui servizi di pagamento (PSD3), nonché un nuovo regolamento sui servizi di pagamento (PSR) al fine di ottimizzare ulteriormente il sistema dei pagamenti europeo e colmare le lacune della PSD2.

Per saperne di più leggi l'articolo.

Autore: Gessica Valsecchi

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy