Il ruolo del Sindaco di società ha avuto un importante evoluzione a seguito dell’introduzione del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza.
Autore: Ivan Fogliata
È prassi molto comune nelle imprese prevedere, oltre alla ordinaria indennità per la carica di amministratore, anche un ulteriore compenso destinato a remunerare la fine del mandato, denominato in breve T.F.M., ovvero Trattamento di Fine Mandato.
Autore: Ufficio studi inFinance
Le banche devono evolversi! Per erogare credito alle imprese, è fondamentale formare il personale su digital lending, AI e criteri ESG. Scopri perché una visione a 360° è la chiave per il futuro del credito!
Autore: Ivan Fogliata
Concordato fiscale...
Benefici e criticità del nuovo patto con il fisco.
Autore: Ivan Fogliata
Nell’ambito di una ristrutturazione del debito uno degli aspetti più importanti è la definizione delle modalità con cui le risorse disponibili saranno distribuite tra i vari creditori.
Il tema, come possiamo immaginare, è delicatissimo, si parla di ordine di distribuzione e modalità di distribuzione.
Questo processo è spesso regolato da una clausola denominata in gergo “waterfall”, che determina una gerarchia per il rimborso dei crediti.
Ne parliamo in questo articolo.
Autore: Ufficio studi inFinance
Di cosa si tratta? In sintesi, di una struttura organizzativa appropriata, una sorta di mappa per navigare nei mari economici spesso agitati.
La nostra economia è diventata un costante coacervo di ondate di crisi, incertezza e instabilità. Così, il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (CCII) ha voluto assumere un ruolo imperativo imponendo per legge alle imprese di dotarsi di strumenti di controllo sulle metriche passate e future.
Questi strumenti fungono da vera bussola, guidando l’azienda verso un costante equilibrio finanziario e proteggendola dalle insidie di questo percorso.
Autore: Ivan Fogliata
É in scadenza il 13 settembre 2024 il termine di due anni dalla definitiva entrata in vigore del Codice della Crisi e dell'Insolvenza (15 luglio 2022), con proroga di 60gg, entro il quale il Governo potrà proporre decreti correttivi al CCII.
Lo schema di decreto correttivo (atto del Governo n. 178 ), fra le altre, introduce una interessante modifica all’art. 16 del CCII con una completa riscrittura del comma n. 5.
Ne parliamo in questo articolo.
Autore: Ufficio studi inFinance
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy