Corsi in partnership /


La competenza e l'esperienza di inFinance al servizio del tuo network.

Oltre che nella formazione rivolta alle risorse interne e nello sviluppo di contenuti, inFinance supporta aziende, banche e associazioni anche nella progettazione e nell'erogazione di percorsi formativi rivolti a clienti e prospect.

Le aree di intervento

Banche, assicurazioni e società finanziarie

Siamo specializzati nell'area Credito.

  • analisi di bilancio
  • merito di credito del privato e PMI senza bilancio
  • business planning e forward looking
  • prevenzione e gestione del credito deteriorato
  • sostenibilità del debito
  • finanza strutturata e di progetto
  • financial modelling

Abbiamo specifiche competenze in:

  • Ricerca delle sofisticazioni di bilancio
  • Crisi d’impresa
  • Public sector
  • Real estate
  • Financial markets

Aziende e associazioni

Interveniamo sulle principali tematiche di Finanza Aziendale e Controllo di Gestione

  • analisi di bilancio
  • accesso al credito
  • budget di cassa
  • business planning
  • valutazione degli investimenti
  • valutazione d'impresa
  • operazioni straordinarie
  • crisi d'impresa
  • analisi della redditività
  • costing di prodotto
  • budgeting & reporting
  • analisi degli scostamenti

Le tipologie di intervento

Dagli eventi formativi al digital learning

Progettiamo i contenuti formativi sulla base delle specifiche esigenze e del target di riferimento.

Siamo attivi nella progettazione e nell'erogazione di:

  • percorsi d'aula, fisica o virtuale;
  • percorsi digitali;
  • Webinar;
  • MasterClass;

Ci occupiamo dell'intero progetto, dal brief alla consegna.

A seconda della scelta del cliente possiamo comparire o meno con il nostro brand.

 

Le prossime iniziative /

Il budget di tesoreria

Realizzare la programmazione finanziaria di breve periodo

Il corso affronta il tema del budget di cassa a sei mesi necessario per implementare sane politiche di cash management e di gestione del debito bancario a breve, anche a servizio dello smobilizzo del credito accordato alla clientela.

  • 18 aprile 2025 / Corso

L'Amministrazione, Finanza e Controllo che vorrei / Percorso executive

Il percorso trasferisce le best practice di un moderno ufficio amministrativo in tutte le sue componenti, dalla contabilità al controllo di gestione e pianificazione all’organizzazione dei processi, al sistema informativo ‘ideale’ ai sistemi di tesoreria e gestione del credito, entrambi a supporto della pianificazione finanziaria, terminando con l’organizzazione delle risorse e i temi dell’imprenditorialità.

L'iniziativa è riservata ai clienti DocFinance e alle aziende in fase di on-boarding della soluzione

  • 20 maggio 2025 / Percorso executive - n. 20 sessioni (100h)

Crisi d’impresa: se solo fossi intervenuto prima!

Il miglior modo per gestire la crisi di impresa? Prevenirla.

Il debito è un importante volano della crescita ma può diventare un enorme peso in caso di tensioni finanziarie. Mai come in questo periodo comprendere e pianificare una grandezza delicata come il debito è una skill fondamentale per gli imprenditori.

  • 21 maggio 2025 / Corso

Il business plan

Realizzare un piano finanziario di medio-lungo periodo

Il corso affronta nel dettaglio il tema della pianificazione finanziaria di medio lungo periodo nel solco dei dettami del codice della crisi di impresa e dell’insolvenza nonché delle linee guida EBA. 

  • 23 maggio 2025 / Corso

Pianificazione finanziaria e accesso al credito

Logiche e strumenti ad uso delle PMI

Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza impone a tutte le imprese di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili; in mancanza dei quali, l’amministratore rischia illimitatamente anche il proprio patrimonio personale.

Durante il webinar si analizzerà l'importanza della pianificazione finanziaria a breve e a lungo termine e l'accesso al credito per conoscere quali dati interessano maggiormente alle banche.

  • 26 maggio 2025 / Webinar

Cost accounting

Classificare i costi per prevederne il comportamento

Il corso consente di identificare le caratteristiche dei costi aziendali, al fine di poterli classificare idoneamente ed osservare, mediante diverse viste e configurazioni.

  • 27 giugno 2025 / Corso

Gli equilibri di cassa

Il fulcro delle analisi sullo stato di salute dell’impresa

Il corso sviluppa a tutto tondo il tema dell’analisi storica del flusso di cassa al fine di introdurre i partecipanti al mondo dell’analisi dei cash flow aziendali e del loro utilizzo ai fini dell’analisi interna, della prevenzione della crisi nonché per l’accesso al credito e l’interlocuzione coi partner finanziari.

  • 11 luglio 2025 / Corso

Adeguati assetti organizzativi

Dalla prevenzione agli strumenti giuridici per la risoluzione

Il nuovo codice della crisi e dell’insolvenza (CCII) chiede all’impresa di auto-dotarsi di sistemi atti alla rilevazione precoce di segnali del mutamento della solidità dell’azienda. Il corso, dopo una panoramica sul nuovo impianto normativo, affronta il delicato tema della prevenzione della crisi di impresa declinato, in particolare, sul dettaglio degli adeguati assetti organizzativi da implementare, dell’analisi di bilancio e della sostenibilità del debito. 

  • 26 settembre 2025 / Corso

Analisi della redditività

Il conto economico multidimensionale

Il corso trasferisce gli elementi salienti delle analisi di redditività e le attività di costing alla base della costruzione della marginalità di prodotto.

  • 21 novembre 2025 / Corso

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy