Divulgazione

Il trattamento del fondo TFR nel calcolo del CCN

In questo articolo affrontiamo “l’annoso” tema del trattamento del fondo TFR nella riclassificazione del bilancio. 

Se da un lato è indiscusso che la quota annua di costo per l’accantonamento TFR sia una posta operativa dall’altro è corretto ricomprendere il passivo denominato Fondo TFR nel calcolo del capitale circolante?

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

EBITDA Margin Lever

L’ufficio studi di inFinance è sempre alla ricerca di nuove soluzioni tecniche nel mondo della finanza d’azienda e del controllo di gestione.

Dopo il “moltiplicatore dei costi fissi ” (videopaper), oggi ampiamente utilizzato da analisti finanziari, banche e imprese, abbiamo ideato un nuovo indicatore.

È noto quanto l’Ebitda Margin rivesta un ruolo cruciale nelle scelte strategiche delle imprese ed è più che lecito che un’azienda voglia non solo tutelare l’Ebitda in termini assoluti ma anche in termini relativi.

Il nuovo indicatore ha proprio l’obiettivo di difendere l’Ebitda Margin ed è stato denominato “Ebitda Margin Lever” (o Leva dell’Ebitda Margin).

In un contesto economico in cui le aziende sono costantemente sottoposte a pressioni sui costi è fondamentale non solo mantenere ma anche incrementare l’efficienza operativa.

Il Webinar offre una panoramica dettagliata sull’importanza di salvaguardare l’EBITDA margin percentuale, anche di fronte a incrementi significativi dei costi fissi.

L'iniziativa è stata guidata da Ivan Fogliata, Executive partner & Co-founder di inFinance.

Data di registrazione: 28 maggio 2024

Recessione 2024

Il 2024 si è aperto con nubi cariche di incertezza per l'economia globale e italiana.

Lo spettro di una recessione incombe, alimentato da una serie di fattori, tra cui la guerra in Ucraina e l’esacerbarsi del conflitto israelo-palestinese e il rallentamento della crescita in Cina. 

Tuttavia, in questo scenario così complesso, la tanto annunciata recessione globale non si è (ancora?) verificata.

Si tratta di una previsione errata o la recessione è in attesa di esplodere in tutta la sua magnitudine?

Autore: Ivan Fogliata

L'altalena dei tassi di interesse

Gli scenari nel contesto della prossima e “auspicata” riduzione dei tassi di interesse... Perché le banche centrali hanno così timore a ridurre i tassi? Quali sono i possibili impatti sull'inflazione?

Autore: Ivan Fogliata

Scopri di più

PFN/EBITDA

Il rapporto PFN/EBITDA esprime, in estrema sintesi, in “quanti anni” un’azienda è in grado di ripagare i debiti finanziari contratti ove utilizzasse la totalità dei suoi flussi operativi “potenziali” (EBITDA) per tale finalità.

In tal senso questo indicatore è divenuto molto conosciuto come “indice di sostenibilità del debito”.

Si tratta di un indice di solidità molto importante, in quanto sinteticamente esprime il livello di indebitamento di una società e, per tale motivo, è molto diffuso presso intermediari finanziari e professionisti.

  • Quali sono le sue caratteristiche?
  • Quali sono i più comuni misundertanding?
  • Qual è il “numero magico” che il rapporto PFN/EBITDA deve assumere?

Ne abbiamo ampiamente nell’ambito di questo focus webinar.

L'iniziativa è stata guidata da Diana Lesic, advisor di inFinance.

Data di registrazione: 14 maggio 2024

L’evoluzione della specie…

L’analisi di bilancio attraverso indici ha il grande pregio di offrire una visione “composta” delle performance aziendali. Valori economici possono essere messi a sistema con parametri patrimoniali o, addirittura, da dimensioni numeriche possono essere estratti dati misurati in termini di tempo.

In questo contributo ci soffermiamo sullo stato dell’arte di indicatori dedicati allo studio e alla gestione di un particolare fenomeno: la sostenibilità del debito e della gestione operativa.

In particolare, ne esaminiamo quattro:

  • i primi due, DSCR e PFN/EBITDA, necessari a misurare lo stato dell’arte;
  • i secondi due, il Moltiplicatore dei Costi Fissi e l'EBITDA Margin Lever, necessari a comprendere quali interventi implementare in presenza di problematiche.

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Cessioni di crediti deteriorati (NPL) ...imperfette.

Il meccanismo di cessione dei crediti è “ben oliato” ma di recente una ordinanza del Tribunale di Palermo ha sparigliato le carte.

Ne parliamo in questo working paper.

Autore: Ufficio studi inFinance

Scopri di più

Il capitale circolante

Il capitale circolante, o working capital, è una grandezza aziendale che si comporta a tutti gli effetti come una spugna che assorbe o rilascia liquidità. La sua gestione è una delle più complesse in azienda. Le forze che agiscono sul circolante, infatti, sono plurime e contrastanti: clientela per maggiori sconti o dilazioni, scorte per offrire miglior servizio, fornitori per i loro cicli di produzione solo per citare alcuni esempi.

Il Capitale Circolante è, inoltre, una delle grandezze più difficili da programmare nella gestione dei business plan e della tesoreria quotidiana.

Il Webinar ha fornito un quadro chiaro e concreto sul funzionamento del Capitale Circolante e sugli aspetti da attenzionare per controllarlo e gestirlo in modo efficiente.

L'iniziativa è stata guidata da Diana Lesic, advisor di inFinance.

Data di registrazione: 9 aprile 2024

Oltre il Break Even Point: L’EBITDA MARGIN LEVER

Nuovo indicatore!

Le decisioni aziendali che prevedono nuove uscite finanziarie fisse hanno effetti sugli equilibri finanziari in essere. In presenza di nuovi costi fissi, quanto deve crescere il fatturato per:
1. Coprire i costi fissi?
2. Mantenere il medesimo Ebitda margin?

Autore: Ivan Fogliata

EURIBOR Gate: riflessi per il consulente tecnico d'ufficio e l'analista finanziario

Da un’indagine condotta dall’Autorità UE è emersa l’esistenza di un presunto cartello bancario attraverso il quale, tra il 2005 e il 2008, alcune banche avrebbero manipolato il tasso Libor ed Euribor.

Scoppiato il caso la parola è poi passata ai tribunali, anche italiani.
Varie sono le pronunce emesse a seguito della manipolazione.

Ciò che, tuttavia, ha davvero scosso il mondo giuridico è stata la recentissima ordinanza n. 34.889 della Corte di Cassazione, resa pubblica nel dicembre 2023, seguita dalla recente pronuncia n. 12.007 del 3 maggio 2024, che ha poi ridefinito i contorni del presunto illecito.

  • Cos'è l'Euribor?
  • Cosa ha previsto la recente ordinanza della Corte di Cassazione?
  • Quali sono i riflessi per il consulente tecnico d'ufficio e l'analista finanziario?

Ne parliamo in questo white paper.

Autore: Ufficio studi inFinance

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy