Una "helicopter view" della finanza d’azienda e del controllo di gestione.
Logiche, strumenti e metodi di analisi immediatamente fruibili ed efficaci.
Un'opportunità di aggiornamento e sviluppo delle competenze in Finanza Aziendale e Controllo di Gestione.
Il programma è diviso in due parti autoconsistenti (Corporate Finance / Controlling), che possono essere anche seguite in modo indipendente.
La prima parte del percorso didattico è dedicata all’analisi di bilancio. S’incomincia dalle origini, dalla struttura del bilancio e dalle logiche che hanno portato alla sua formazione, per poi procedere con la riclassificazione e la costruzione dei principali indici, approfondendone caratteristiche e relazioni. Ci si sofferma, quindi, sull’analisi approfondita del cash flow e delle dinamiche finanziarie aziendali fino ad approfondire le più avanzate tecniche di analisi e di individuazione della presenza di eventuali sofisticazioni.
Compresa la dinamica “storica” dell’impresa occorre, poi, cambiare prospettiva e muovere verso l’analisi prospettica, ovvero la programmazione del futuro. Si procede, quindi, nell’approfondimento dei temi della programmazione finanziaria e della redazione del business plan, con metodi innovativi. I partecipanti si confrontano con le problematiche di stesura del budget di tesoreria e dei suoi indicatori prognostici per poi immergersi nella stesura del piano pluriennale, utilizzando sia la logica cost driven che revenues driven.
Successivamente vengono affrontati i delicati temi delle scelte di investimento con approfondimenti e metodologie innovative per il calcolo degli indicatori di capital budgeting, quali il Net Present Value (NPV) e l’Internal Rate of Return (IRR) nelle versioni semplificate e modified. Tali concetti conducono, poi, al delicato tema della valutazione d’azienda con l’introduzione dei concetti relativi al costo del capitale e alla matematica dell’attualizzazione dei cash flow, concetti declinati poi anche nell’ottica della finanza straordinaria, ovvero delle operazioni di mergers & acquisitions.
Chiudono il percorso i temi relativi al passivo aziendale ovvero del funding dell’impresa, attraverso il credito tradizionale e gli innovativi canali fintech, e della gestione del passivo non sostenibile, anche attraverso gli strumenti di gestione delle crisi aziendali garantiti dalla normativa su early-warning e liquidazione giudiziale.
> Vai al Master in Corporate Finance
La funzione di Controlling viene inquadrata e delineata nei suoi risvolti strategici e operativi: dalla definizione delle finalità aziendali alla progettazione di un sistema di controllo delle performance efficace e coerente con la complessità e l’esigenza informativa interna.
La prima parte del percorso fornisce le basi della contabilità analitica e dei sistemi di programmazione e controllo della gestione. Si affrontano, quindi, le diverse configurazioni di corso e le relative metodologie di analisi per poi approfondire i sistemi di budgeting e reporting. L'ultima parte del percorso è dedicata, invece, agli strumenti evoluti di controllo di gestione per il miglioramento continuo.
Al fine di impiegare appieno le potenzialità degli strumenti di Controlling l’attività deve essere, infatti, orientata non solo alla costante valutazione e al monitoraggio sistematico delle marginalità ma deve divenire guida dell’organizzazione verso il miglioramento continuo. In questo modo il sistema di controlling e di budgeting diventa la bussola dell’intera azienda per lo sviluppo di modelli vincenti di business e per il mantenimento nel tempo dei relativi vantaggi competitivi.
La parte di Controlling è:
Attraverso la partecipazione attiva al Master si sviluppano competenze utili alla:
I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.
I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.
I docenti affrontano i vari temi alternando:
I partecipanti costruiscono direttamente i principali tool di finanza aziendale utilizzando il foglio elettronico.
Questo approccio favorisce la piena interiorizzazione delle logiche alla base degli strumenti di analisi e consente un’agevole e autonoma customizzazione dei tool alle specifiche esigenze aziendali.
Il Master prevede, inoltre, una giornata esperienziale (facoltativa) a Brescia, pressoSfida 4.0, la Digital Factory di EY, che consentirà ai partecipanti di toccare con mano la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese.
Sfida 4.0 è un’area di 1.200 mq all’interno della quale sono attive tre mini-fabbriche 4.0.
I partecipanti avranno l’opportunità di vivere direttamente e concretamente le dinamiche di due imprese 4.0 (di produzione e di servizi), con l’obiettivo di comprendere i processi, leggere ed interpretare i dati e, di conseguenza, definire ed introdurre un sistema di indicatori adeguato al fine della valutazione delle performance aziendali. La giornata esperienziale prevede, tra l’altro, un focus sui fondamenti Lean volti ad indirizzare percorsi di efficientamento dei processi e delle attività e l’utilizzo di tecnologie 4.0 integrate nel flusso dei materiali e nel flusso informativo: kanban elettronico, realtà aumentata, data analysis.
Il percorso si rivolge principalmente a CFO, Controller, Finance manager di imprese industriali e commerciali, Commercialisti, Revisori e Consulenti.
Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il Master efficace:
Il Diploma di Master in Corporate Finance & Controlling è riservato ai partecipanti che hanno:
• superato la prova finale*;
• frequentato almeno il 75% delle lezioni.
*in caso di non superamento della prova è possibile sostenerla una seconda volta, a distanza di almeno un mese dal primo tentativo.
La parte di Controlling del Master è patrocinata da AssoController, l'associazione italiana dei Controller e degli operatori del Controllo di Gestione.
Ai partecipanti che conseguiranno il Diploma di Master in "Corporate Finance & Controlling" è riservata l'iscrizione biennale gratuita all'associazione.
Il diploma di Master di inFinance è stato riconosciuto da AssoController e dalla struttura tecnico scientifica esterna nominata da AssoController come titolo idoneo alla prima richiesta e al successivo mantenimento sia dell'Attestazione di Qualificazione di Controller Professionista ai sensi della Legge 4/2013 rilasciata da Assocontroller iscritta nell'Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico. Per i dettagli relativi alle ore formative/crediti formativi potete consultare il seguente link
Il Master è patrocinato da ANDAF, l'Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari.
Ai partecipanti al Master non già associati è data la possibilità di un'iscrizione agevolata all'associazione, valida per un periodo di un anno.
Il diploma di Master di inFinance riconosce n. 16 crediti formativi (il massimo possibile per una singola iniziativa).
ANDAF, inoltre, riconosce ai partecipanti al Master la possibilità di accedere a condizioni agevolate alla piattaforma avanzata di preparazione all'esame di certificazione.
Per maggiori in formazioni sull'attestazione e certificazione profilo CFO/DP/CONTROLLER consultare il seguente link
Un percoso formativo strutturato, ricco di contenuti e spunti pratici da applicare durante la vita professionale.
Cristian Rizzo
Business Analyst | Jindal Films Brindisi
Master in Controlling
È stato un master che non solo mi ha consentito di approfondire e consolidare molte delle conoscenze acquisite nel percorso universitario e lavorativo, ma anche di assimilarne di nuove. Un percorso che ha aumentato la sicurezza e consapevolezza sui temi trattati. Lo consiglio a tutti i professionisti che operano nell'ambito dell'AFC.
Francesco Battaglia
Addetto tesoreria e Finanza | MD SPA
Master in Corporate Finance
Esperienza positiva, docenti dotati di competenze molto elevate e di grande disponibilità, ottima organizzazione. Secondo il mio punto di vista la modalità virtual classroom ha limitato la capacità di interazione fra i partecipanti da un lato e la capacità dei docenti di comprendere i diversi livelli di apprendimento dall'altro lato. Attendo fiduciosa la ripresa delle attività in presenza per affrontare altri percorsi con Infinance.
Simona Turra
Funzionario Area Finanza d'Impresa | Confindustria Emilia
Master in Controlling
Master in Cotrolling interessante. Dà la possibilità di approfondire tematiche che vengono trattate soprattutto da grosse multinazionali streniere. Docenti professionali e preparati con buon livello di interazione coi partecipanti.
Giovannni Croci
Accountant Manager | Gruppo Albizzati
Master in Controlling
Un corso che permette di toccare con mano temi e casi aziendali molte volte trattati solo dal punto di vista teorico
Franco Carlot
Controller | Prismafood srl
Master in Controlling
Un master molto impegnativo e stimolante, di conseguenza ricco di contenuti; possibilità di applicare in azienda quanto appreso con ragionevole facilità.
Stefano Mascalchi
Controller | Cotonella S.p.A.
Master in Controlling
MESE | Online | Ibrida (Milano + Online) | ||
---|---|---|---|---|
novembre 2025 |
|
|||
dicembre 2025 |
|
|||
gennaio 2026 |
|
|||
febbraio 2026 |
|
|||
marzo 2026 |
|
> Il Master ha una durata di 28 giornate
Ogni lezione ha una durata di circa 7.5h, dalle 9.30 alle 18.00.
> Le prossime edizioni
Nota: nel calendario vengono dettagliate le prime n. 16 giornate del Master, afferenti alla prima parte del percorso Corporate Finance). Il calendario delle ulteriori n. 12 giornate di lezioni (+ n. 1 giornata esperienziale), relative alla seconda parte del percorso (Controlling), sarà comunicato all'inizio del Master.
> Le giornate in presenza si svolgono a Milano presso Spazio Cairoli (Vicolo S. Giovanni Sul Muro, 5) e sono articolate in n. 3 week end.
Executive partner & Co-founder di inFinance
Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l'Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance - Keep it Simple!: "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan", "Quanto e quale debito?", "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio nella logica gestionale" e "Finanza aziendale takeaways". È Direttore scientifico dell'area Corporate Finance e Banking di inFinance.
Italian Financial Accounting Advisory Services Leader e Partner di EY
Laureato in Economia e Commercio, iscritto all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, è esperto di sistemi di controllo di gestione e di misurazione delle performance aziendali. Affianca le imprese in processi di miglioramento, di implementazione di sistemi evoluti di controlling , di digital transformation e in operazioni straordinarie. Vanta una consolidata esperienza professionale e formativa sia in aula sia in azienda. È Italian Financial Accounting Advisory Services Leader e Partner di EY, leader mondiale nei servizi professionali e di consulenza. Prima di entrare in EY, è stato manager in azienda e poi founder e CEO per 15 anni di SEI Consulting, boutique della consulenza manageriale e direzionale. La società è stata acquisita da EY Spa nel 2018.
Advisor & trainer di inFinance
Analista finanziario, ha conseguito la laurea in economia magistrale in Management e Finanza specializzandosi nella valutazione degli investimenti. Svolge attività di consulenza e di docenza in Finanza Aziendale. Si occupa di corporate finance con particolare focus sulla programmazione finanziaria e sull'espansione cross-border delle imprese italiane. È esperta nella valutazione di intangible assets, in particolare di brand e goodwill nel contesto degli International Valuation Standards. Si occupa di crisi di impresa con particolare focus sugli accordi di ristrutturazione del debito per la continuità aziendale. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa. È co-autore del libro "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio per logica gestionale", della collana inFinance - Keep it Simple!.
Advisor & trainer di inFinance
Analista finanziaria, consulente e advisor in materia di corporate finance in primarie realtà di impresa. Laureata in Management con curriculum in finanza aziendale. Dottoressa Commercialista, si occupa di analisi e pianificazione finanziaria nonché di assistenza a studi legali in tema di contenzioso bancario. È analyst di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d’impresa.
Advisor & trainer di inFinance
Dottore Commercialista, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Management e Finanza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi sulla valutazione dei prodotti derivati di tipo interest rate swap. Si occupa della gestione dei rapporti tra banche ed imprese e di pianificazione finanziaria di breve e lungo termine, con particolare focus alle aziende in fase di start-up. È co-autore del libro "In Dare o in Avere?".
Consulente in Controllo di Gestione e Trasformazione Digitale
Laureata in Direzione e Consulenza di Impresa ed Economia Aziendale, è attualmente consulente in materia di Controllo di Gestione e Trasformazione Digitale.
Collabora con EY da oltre 10 anni, sino a ricoprire il ruolo di Senior Manager. A seguito dell’esperienza maturata nell’ambito dei servizi di revisione, ha proseguito il suo percorso professionale nell’ambito della consulenza manageriale occupandosi di sistemi di controllo di gestione, disegno e re-ingegnerizzazione dei processi, supporto nel cambio ERP, modelli di misurazione delle perfomance, analisi di bilancio e cost accounting, percorsi di IPO e risk assessment.
Oltre all’erogazione dei servizi di consulenza su progettualità complesse, si occupa delle attività di selezione del personale e dei relativi percorsi di sviluppo e crescita, anche mediante la Formazione soft e tecnica che da anni eroga sia ai consulenti EY sia ai professionisti di altre aziende.
Senior Manager di EY
Attualmente manager della Service Line "Assurance” – Subservice Line “Financial Accounting Advisory Service. Laureata in Discipline Economiche e Sociale presso l’Università Bocconi. E' stata coinvolta in progetti nazionali ed internazionali, principalmente su medie e grandi società attive nei settori: Advanced Manifacturing, TMT, Consumer Product, Real Estate. Ha sviluppato specifiche competenze nelle seguenti aree: Supporto all’implementazione di software (ERP/EPM/CPM/BI/Treasury Tool), disegno del modello di controllo, revisione e ridisegno dei processi in ambito finance, progettazione ed erogazione formativa, change management.
Group CFO di UNIGASKET
Laureato in Direzione Aziendale, attualmente ricopre il ruolo di CFO. Vanta una pluriennale esperienza in consulenza direzionale negli ambiti di corporate finance e turnaround aziendale. Dal 2010 è docente in corsi di amministrazione e finanza e business planning.
Senior Manager di EY
Laureato in Direzione Aziendale, è senior manager di EY. È esperto di sistemi di controllo di gestione, di misurazione e di ottimizzazione delle performance aziendali. Vanta esperienza formativa sia in aula sia in azienda. Ha partecipato alla docenza in corsi di Controllo di gestione e di Analisi e contabilità dei costi. In azienda affianca all’attività di consulenza l’attività di training al management e agli operativi (addetti al controllo di gestione) consentendo agli stessi di acquisire le competenze e gli strumenti per governare in autonomia i sistemi introdotti.
Advisor di inFinance
Laureato in Economia Politica presso l’Università degli studi di Trento, si occupa di programmazione economico finanziaria e di gestione del rapporto banca-impresa. Dottore Commercialista, Revisore Contabile. È membro del collegio sindacale di Banca di Verona e Vicenza.
La frequenza di un percorso inFinance è anche networking e lifelong learning.
I partecipanti al Master acquisiscono, automaticamente e gratuitamente, la “full membership” al network degli Alumni.
Tra le opportunità loro riservate:
Il Master ha un prezzo di € 5.750 + IVA
> Per le iscrizioni anticipate sono previste le seguenti agevolazioni:
22% per le iscrizioni effettuate entro il 22 luglio (il costo sarà pari a € 4485 + IVA)
> Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:
Per accedere ai Master e ai Corsi è necessario inviare una domanda di ammissione, con allegato il curriculum vitae.
L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto.
Alcuni dei percorsi richiedono, infatti, per poter essere fruiti efficacemente di alcune conoscenze propedeutiche.
I principali elementi presi in considerazione sono l'esperienza e il percorso di studi.
Ricevuta la domanda di ammissione, ti contatteremo entro breve.
In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.
Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti o motivare l'eventuale non ammissione.
Puoi scegliere di finanziare il percorso, o parte di esso, in: 3, 6, 9 o 12 rate.
Il processo di verifica e attivazione del finanziamento è semplice e veloce.
Contattaci per maggiori informazioni: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it
Sei un manager di un’azienda? Verifica la possibilità di finanziamento del Master.
inFinance è un ente certificato UNI EN ISO 9001:2015 ed è compatibile con le specifiche richieste dai principali fondi interprofessionali.
Contattaci per un check up gratuito: 02 86.89.17.63 - training@infinance.it
inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy