Affidare un cliente, sia dal punto di vista di una banca che da quello di un’impresa fornitrice, è un processo estremamente delicato.
Le informazioni raccolte sono spesso numerose e possono confondere.
I numeri di bilancio possono essere figli di interventi di ingentilimento che possono falsare la reale visione della salute dell’impresa.
All’operatore creditizio è poi chiesta sempre maggior attenzione alla sostenibilità del debito attraverso la produzione dei flussi di cassa relegando il ruolo delle garanzie a mero aspetto ancillare al presidio del rischio di credito.
La visione storica dei dati di bilancio è divenuta insufficiente alla luce della necessità di assumere un atteggiamento forward looking con capacità di monitoraggio.
Questi sono solo alcuni dei quesiti cui l’intervento darà risposta.
Operiamo, inoltre, nell’era dell’allerta precoce ed il mondo bancario e aziendale ha coniato una serie di indicatori atti a cogliere i segnali di deterioramento del credito ai quali l’intervento darà il dovuto spazio di trattazione al fine di potenziare la capacità di monitoraggio e dell’anticipare il venir meno della solidità del proprio cliente.
Per fruire efficacemente del corso è necessario che il partecipante possegga buone nozioni in tema di analisi base di bilancio, capacità di lettura del rendiconto finanziario e di interpretazione dei piani di tesorerie a business plan aziendali.
Il percorso si rivolge a chi opera nel mondo del credito, a vari livelli: dall’operatore in fase di avanzamento di ruolo verso la gestione del credito all’operatore crediti che vuole perfezionare ed aggiornare le proprie conoscenze. Il percorso si rivolge, altresì, a coloro che sono deputati alla gestione del credito problematico nelle varie fasi di vita del medesimo, nonché a coloro che vogliono affrontare il cambiamento tecnologico e operativo in corso.
Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il Corso efficace:
I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.
I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.
I docenti affrontano i vari temi alternando:
I partecipanti costruiscono direttamente i principali tool di analisi creditizia utilizzando il foglio elettronico.
Questo approccio favorisce la piena interiorizzazione delle logiche alla base degli strumenti di analisi e consente un’agevole e autonoma customizzazione dei tool alle specifiche esigenze aziendali.
I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".
Analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Finanza Aziendale presso l'Università Bocconi, svolge attività di formazione e consulenza in corporate finance nelle aziende e nei maggiori gruppi bancari italiani. Dottore commercialista e revisore contabile, è partner dello studio associato ASS&F Partners. È CEO di FSA, società specializzata nella consulenza in finanza d'impresa. È membro del colleggio sindacale di ATS, della provincia di Brescia. Già membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente del Comitato esecutivo di BCC del Garda. È presidente del Consiglio di Amministrazione di Alto Adige Banca Südtirol Bank AG. È co-autore dei seguenti libri della collana inFinance - Keep it Simple!: "Il profitto è un'opinione. La cassa è un fatto", "In Dare o in Avere?", "L'altro modo di redigere il business plan", "Quanto e quale debito?" e "Un Forno e una Torta - L'analisi di bilancio nella logica gestionale". È Direttore scientifico dell'area Corporate Finance e Banking di inFinance.
Co-founder ed Executive Partner di inFinance
Dottore Commercialista, analista finanziario, formatore e consulente. Laureato in Management e Finanza presso l’Università degli Studi di Brescia, con una tesi sulla valutazione dei prodotti derivati di tipo interest rate swap. Si occupa della gestione dei rapporti tra banche ed imprese e di pianificazione finanziaria di breve e lungo termine, con particolare focus alle aziende in fase di start-up. È co-autore del libro "In Dare o in Avere?".
Advisor di inFinance
La frequenza di un percorso inFinance è anche networking e lifelong learning.
Partecipando al Corso si acquisisce, automaticamente e gratuitamente, la “light membership” al network degli Alumni, valida per un periodo di 12 mesi dal momento dell'iscrizione.
Tra le opportunità riservate:
Il Corso ha un prezzo di € 1.000 + IVA
> Per le iscrizioni multiple al percorso sono previste le seguenti agevolazioni, slegate da vincoli temporali:
Per accedere ai Master e ai Corsi è necessario inviare una domanda di ammissione, con allegato il curriculum vitae.
L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto.
Alcuni dei percorsi richiedono, infatti, per poter essere fruiti efficacemente di alcune conoscenze propedeutiche.
I principali elementi presi in considerazione sono l'esperienza e il percorso di studi.
Ricevuta la domanda di ammissione, ti contatteremo entro breve.
In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.
Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti o motivare l'eventuale non ammissione.
inFinance S.r.l. | via Massena 4 – 20145 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy