L’analisi della redditività

Il conto economico multidimensionale


Direzione scientifica: Filomena Zaccaria

Prossime edizioni

21 novembre 2025 - Online

Durata

1 giornata

Agevolazioni

Iscrizioni multiple

Prezzo

€ 350 + IVA
oppure

Il corso è organizzato da DocFinance

La progettazione e l'erogazione sono a cura di inFinance.

 

DocFinance, da oltre 25 anni, produce idee e soluzioni per la gestione della finanza d’impresa.

DocFinance, software per la gestione della tesoreria aziendale, e DocCredit per la gestione del credito commerciale rappresentano soluzioni complete per la gestione finanziaria in azienda. L’obiettivo è quello di introdurre in azienda una metodologia di lavoro in grado di automatizzare tutti i processi amministrativi.

 

Corso

L'analisi della redditività

Il conto economico multidimensionale

L’obiettivo dell’analisi della redditività è quello di misurare la capacità di produrre reddito dall’impiego delle risorse investite. Il Corso approfondisce gli elementi che consentono all’azienda di governare strategicamente la relazione prezzo-costo, in particolar modo nell’ambito di contesti competitivi connotati da margini decrescenti e/o dalla necessità di personalizzare l’offerta al cliente.

In tale prospettiva, il sistema di misurazione dei costi deve essere in grado di identificare:

  • il giusto costo dei prodotti e dei servizi erogati;

  •  la reale profittabilità di ciascun cliente, al fine di elaborare le informazioni utili alla determinazione di efficaci politiche commerciali (marketing mix, pricing, etc.) e produttive

Un modello di redditività multidimensionale è un insieme di processi, dati e sistemi che consentono al Controllo di Gestione di osservare la redditività da più punti di osservazione, nel rispetto della complessità aziendale, mettendo in relazione i diversi assi del proprio modello di controllo con l’obiettivo di intercettare gli andamenti dell’economicità ed indirizzare le scelte del management.

In un modello multidimensionale è possibile analizzare la redditività di un certo prodotto differenziata per mercato, o i diversi punti di margine dei prodotti venduti ad uno stesso cliente, o ancora la variazione delle performance dei diversi clienti all’interno di un medesimo canale distributivo e così via.

Il corso trasferisce gli elementi salienti delle analisi di redditività e le attività di costing alla base della costruzione della marginalità di prodotto.

Destinatari

Il percorso si rivolge principalmente a CFO, responsabili amministrativi, credit manager e finance manager di imprese industriali e commerciali.

Le particolari caratteristiche del programma e del metodo didattico rendono il percorso efficace:

  • sia per le figure executive, al fine di sistematizzare, aggiornare e rafforzare le proprie competenze;
  • sia per le figure più junior, al fine di approfondire e contestualizzare i principali temi di corporate finance ed acquisire nuovi metodi di analisi.

Metodologia

I partecipanti sono costantemente coinvolti e stimolati al ragionamento e al confronto con i docenti.

I concetti vengono contestualizzati e resi semplici attraverso la suddivisione in building blocks agevolmente comprensibili e interiorizzabili, al fine di coglierne le logiche, e poi sviluppati in circostanze sempre più articolate.

I docenti affrontano i vari temi alternando:

  • Lezioni frontali, con un elevato livello di interazione e coinvolgimento;
  • Esercitazioni, individuali e di gruppo; 
  • Costruzione guidata di tool e modelli di analisi;
  • Analisi e discussioni di casi aziendali reali, riferiti al contesto italiano ed internazionale.

Attestato di partecipazione

I partecipanti ricevono un "Attestato di partecipazione".

Programma L’analisi della redditività

  • Il Conto economico per natura e per destinazione
  • Il modello multi-dimensionale
  • Gli strumenti contabili necessari per l'analisi della redditività
  • La configurazione di costo di prodotto
  • Gli Elementi di Costo
  • Tipologia di Elementi di Costo di Prodotto
  • Definizione e finalità dei costi standard
  • Costo standard dei materiali
  • Tariffa Manodopera diretta e tariffa Macchina
  • Overhead industriali standard
  • Calcolo del costo standard di prodotto
  • Sistemi informativi a supporto delle procedure di costing
  • Analisi degli scostamenti ed analisi della redditività
  • Il modello a Standard e varianze
  • Analisi e scomposizione delle Varianze
  • Analisi della redditività multidimensionale

Calendario

MESE Online
novembre 2025
  • venerdì 21

Articolazione del Corso

Il Corso ha una durata di 1 giornata.

La lezione ha una durata di circa 7h, dalle 9.30 alle 17.30.

 

Le prossime edizioni

  • ONLINE / in aula virtuale - Venerdì 21 novembre 2025

Faculty

Filomena Zaccaria

Consulente in Controllo di Gestione e Trasformazione Digitale

Laureata in Direzione e Consulenza di Impresa ed Economia Aziendale, è attualmente consulente in materia di Controllo di Gestione e Trasformazione Digitale.
Collabora con EY da oltre 10 anni, sino a ricoprire il ruolo di Senior Manager. A seguito dell’esperienza maturata nell’ambito dei servizi di revisione, ha proseguito il suo percorso professionale nell’ambito della consulenza manageriale occupandosi di sistemi di controllo di gestione, disegno e re-ingegnerizzazione dei processi, supporto nel cambio ERP, modelli di misurazione delle perfomance, analisi di bilancio e cost accounting, percorsi di IPO e risk assessment. 
Oltre all’erogazione dei servizi di consulenza su progettualità complesse, si occupa delle attività di selezione del personale e dei relativi percorsi di sviluppo e crescita, anche mediante la Formazione soft e tecnica che da anni eroga sia ai consulenti EY sia ai professionisti di altre aziende.


Costi

Il Corso ha un prezzo di € 350 + IVA

Agevolazioni

Iscrizioni multiple allo stesso Corso

> Per le Iscrizioni multiple allo stesso Corso:

  • n. 2 persone: 10%
  • n. 3 persone: 12,5%
  • n. 4 o più persone: 15%

Le iscrizioni multiple si riferiscono ad iscrizioni di più persone al medesimo corso.

 

>> Per finalizzare le iscrizioni multiple o le iscrizioni a più corsi puoi contattare la segreteria didattica

Iscrizioni a più Corsi

> Per le iscrizioni a più Corsi:

  • n. 2 Corsi: 10%
  • da n.3 a n.5 Corsi: 12,5%
  • da n.6 a n.8 Corsi: 15%

Le iscrizioni a più corsi si riferiscono ad iscrizioni della medesima persona a più corsi.

Modalità di iscrizione

Per accedere al percorso è necessario inviare una domanda di iscrizione, con allegato il curriculum vitae.

L'invio della domanda di ammissione non è vincolante ma ci serve solo per valutare la compatibilità della candidatura con il percorso prescelto e predisporre l'eventuale accesso all'area riservata del sito.

In caso di piena compatibilità, ti invieremo direttamente la documentazione per perfezionare l'iscrizione.

Negli altri casi, ti contatteremo per chiederti eventuali approfondimenti.

 

Scopri i prossimi corsi di DocFinance:

Prossime edizioni

21 novembre 2025 - Online

Durata

1 giornata

Agevolazioni

Iscrizioni multiple

Prezzo

€ 350 + IVA
oppure

Potrebbe interessarti

Vuoi ulteriori informazioni?
 


Scrivici

Ti chiamiamo noi?
 


Scegli quando

inFinance S.r.l. | via Domenichino 27 – 20149 Milano – Italy | tel. +39 02 86.89.17.63 – fax +39 02 86.89.17.64 | info@infinance.it
P.IVA 09220050968 – REA MI–2076529 | Capitale sociale € 50.000 i.v. | Informativa Privacy | Cookie policy